La Centrale di Committenza: Il ruolo del R.U.P. a cura dell’ Avv. Francesco Mascia*
La figura del responsabile unico del procedimento assume rilievo assolutamente centrale nel
sistema di affidamento degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture. Egli costituisce il vero e
proprio “dominus’’ dell’intero procedimento o, utilizzando l’espressione data dall’ex AVCP (ora
A.N.A.C.), è il “project manager” dell’appalto1.
Il D.Lgs. n.163/2006 disciplina la sua figura all’art. 10 che, in coordinamento con gli artt. 9, 10, 272
e 273 del D.P.R. 207/2010, ne definisce ruolo, competenze e funzioni. In particolare, per quanto di
interesse, il comma 1 dell’art. 10 del Codice dei contratti stabilisce che “per ogni singolo intervento
da realizzarsi mediante un contratto pubblico, le amministrazioni aggiudicatrici nominano, ai sensi
della legge n.241/1990, un responsabile del procedimento, unico per le fasi della progettazione,
dell’affidamento, dell’esecuzione’’. La prescrizione suddetta sancisce, quindi, il principio di unicità
del responsabile del procedimento per ciascun intervento da realizzarsi mediante contratto pubblico
di lavori, servizi e forniture, precisando che il responsabile debba essere uno solo per le fasi di
progettazione, affidamento ed esecuzione2.